Either e Neither
Le parole “either” e “neither” possono creare un bel po’ di confusione, tanto per chi deve imparare l’inglese come Second Language, quanto a volte per gli stessi native speaker“.
Proviamo a capire meglio…
Uno slancio alla Carriera?
CORSO DI BUSINESS ENGLISH PERSONALIZZATO (ONLINE)!
- Accedi a nuove promozioni e avanzamenti di carriera
- Ottieni nuovi clienti e collaborazioni da tutto il mondo
- Esprimiti con professionalità, sicurezza ed efficacia
Raggiungi i tuoi obiettivi professionali con questo CORSO di BUSINESS ENGLISH!

Due entità
Utilizziamo “either” e “neither” di solito quando abbiamo a che fare con due entità.
In questi casi “either” lo troviamo spesso associato a “or“:
- “either… or…” = “o… o…”, “o… oppure…” (ma nelle negative anche con “né… né…”).
Mentre “neither” lo troviamo associato a “nor“:
- “neither… nor…” = “né… né…”.
Either… or…
Dunque “either… or…” lo traduciamo con “o… o…”, “o… oppure…”
Either you love me or don’t.Dylan from UKDavid from USA
O mi ami oppure non mi ami.
Either you do it, or I will.Ben from UKBrian from USA
O lo fai tu o lo farò io.
Ma nelle frasi negative traduciamo “either… or…” con “né… né…”:
He doesn’t speak either English or French.Claire from UKCarol from USA
Non parla né inglese né francese.
I don’t think either you or your client is going to be very pleased with my decision.Alice from UKEmily from USA
Non penso che né tu né il tuo cliente sarete contenti della mia decisione.
Nota anche come nell’ultima frase di esempio alla costruzione “either… or…” segua il verbo al singolare (“is going to be“)… mentre in italiano usiamo il plurale (“sarete”).
Neither… nor…
“Neither” equivale a “not either“… e quindi in associazione con “nor” li traduciamo con “né… né…”:
We are neither your friends nor your enemies.Claire from UKFaith from USA
Non siamo né vostri amici né vostri nemici.
Neither he nor his assistant is available.Dylan from UKBrian from USA
Né lui né il suo assistente sono disponibili.
Nota anche qui sopra come a “neither… nor…” (quando introducono il soggetto della frase) segua il verbo al singolare (“is available“)… mentre in italiano usiamo il plurale (“sono disponibili”).
Either… senza “or“…
Non è detto però che troveremo “either” sempre associato a “or“, anzi…
Ecco alcune costruzioni che usano “either” seguito da “of“, “one of” più un insieme di due entità:
The Machine is infinitely smarter than either of us.Ben from UKEmily from USA
La Macchina è infinitamente più intelligente di ciascuno di noi (due).
That is impossible for either of us.Dylan from UKBrian from USA
Questo è impossibile per entrambi.
I wonder if either of them are still working here.Alice from UKCarol from USA
Mi chiedo se uno di loro due lavori ancora qui.
Io sono partita da zero ma questo corso è strutturato talmente bene che devo dire mi ha aiutata molto in quanto abbastanza semplice. Che dire, ottimo! [LEGGI TUTTO]

Ecco che qua sopra abbiamo tradotto “either of” con “ciascuno di”, “entrambi”, “uno di”…
Guarda come lo traduciamo con le frasi negative:
I never touched either one of them.Ben from UKFaith from USA
Non ho mai toccato nessuna delle due.
Maybe I don’t want either one of you.Dylan from UKCarol from USA
Forse non voglio nessuno (di voi due).
I don’t like either of these.Alice from UKDavid from USA
Non mi piace nessuna delle due.
Qua sopra (in frasi negative) abbiamo tradotto “either of” o “either one of” con “nessuno delle due”, “nessuno di voi due”, etc…
Ad ogni modo ricorda: anche se non viene specificato che l’insieme a cui si fa riferimento è composto solo da due persone o cose… “either” sottintende sempre una “scelta” tra due. Significa infatti:
- “one or another” = “una o l’altra”;
- “whichever of two” = “qualunque dei due”… o “l’uno o l’altro” o, nelle negative, “né l’uno né l’altro”, “nessuno dei due”;
- “each of two” = “ciascuno dei due”, “entrambi”, “tutt’e due”.
Not either
Nota anche questo tipo di costruzione:
She doesn’t speak English. I don’t speak English either.Ben from UKFaith from USA
Lei non parla inglese. E nemmeno io.
Try it even if you’re not vegetarian. We aren’t either.Alice from UKDavid from USA
Provalo anche se non sei vegetariano. Neppure noi lo siamo.
TEST DI INGLESE
In questo caso (anche queste frasi qua sopra sono frasi negative) traduciamo “either” con “nemmeno”, “neppure”.
Neither… senza “nor“…
Anche “neither” non deve per forza essere associato a “nor“…
Ecco alcune costruzioni che usano “neither” seguito da “of“, “one of” più un insieme di due entità:
Neither one of us has any money.Faith from USABen from UK
Nessuno di noi (due) ha soldi.
Neither of the two is good.Claire from UKFaith from USA
Non va bene nessuno dei due.
Neither of the twins is here.Dylan from UKFaith from USA
Nessuno dei gemelli è qui.
Neither come Not either
Riprendiamo gli esempi sopra… ma adesso invece che usare “not either” usiamo “neither“.
She doesn’t speak English. Neither do I.Alice from UKCarol from USA
Lei non parla inglese. E nemmeno io.
Try it even if you’re not vegetarian. Neither are we.Dylan from UKCarol from USA
Provalo anche se non sei vegetariano. Neppure noi lo siamo.
Noti niente di strano? C’è una negative inversion paragonabile a quelle che si usano per dare enfasi in inglese.
Per completezza accenniamo al fatto che la prima di queste frasi qua sopra può assumere un “registro” decisamente più informale in questo modo:
She doesn’t speak English. Me Neither.Claire from UKCarol from USA
Lei non parla inglese. Nemmeno io.
- SI
Grazie! ❤
Voglio ringraziarti per il tuo apprezzamento: Vai alla lezione di prova del nostro corso di inglese 365*10... se poi ti piace vai a questo link segreto (riceverai uno sconto di €40 euro per 4 anni di accesso al nostro corso di inglese)! 😊
- NO
Come possiamo migliorare?
Scrivicelo qui sotto nei commenti...