Articolo determinativo “The”
L’articolo determinativo (definite article) the è la parola più frequentemente usata in inglese (vedi l’articolo “Quante parole esistono in inglese“).
Ecco il corso per Principianti!
La volta buona che facciamo decollare il tuo inglese!
- Un corso personalizzato fatto apposta per te
- Da fare online, quando vuoi e quando puoi
- Fatto per farti piacere l'inglese!
Scopri come Giulia ti aiuterà con il suo corso di inglese per principianti!

L’articolo determinativo inglese non cambia mai per genere e numero (vedi anche la lezione sugli articoli in inglese).
L’articolo “the” traduce infatti i nostri il, la, lo, i, gli, le (ovvero i nostri articoli determinativi sia singolari che plurali, sia maschili che femminili) e viene utilizzato sia per sostantivi singolari e sostantivi plurali.
Quando si utilizza il the in inglese
L’articolo determinativo serve a specificare l’identità di un oggetto o di una persona.
Ci sono alcune differenze tra l’inglese e l’italiano nell’utilizzo dell’articolo determinativo.
Vediamo quindi quando si utilizza l’articolo “the” in inglese…
Quando è chiaro a cosa ci stiamo riferendo
Utilizziamo l’articolo determinativo quando crediamo che chi ascolta o legge sappia esattamente a cosa ci stiamo riferendo.
Al singolare quando ci vogliamo fare riferimento ad una cosa, oggetto, entità specifica:
Can I borrow the red pen, please?Ben from UKCarol from USA
Posso prendere in prestito la penna rossa, per favore?
Could you pass me the salt, please?Claire from UKDavid from USA
Mi puoi passare il sale per cortesia?
Al singolare quando ce n’è soltanto uno:
The Pope is visiting a minefield in Vietnam.Dylan from UKFaith from USA
Il Papa visiterà un campo minato in Vietnam.
The moon is very bright tonight.Claire from UKEmily from USA
La luna è molto luminoso stanotte.
The Shah of Iran was deposed in 1979.Dylan from UKBrian from USA
Lo Scià dell’Iran è stato deposto nel 1979.
Al singolare con un aggettivo al superlativo:
He is the tallest boy in the class.Alice from UKFaith from USA
È il ragazzo più alto in classe.
It is the oldest building in the town.Claire from UKFaith from USA
È l’edificio più vecchio in città.
Al singolare quando ne esiste solamente uno/a in quella zona o nelle vicinanze:
We live in a small village next to the church.Alice from UKAdam from USA
Viviamo in un piccolo paese vicino alla chiesa.
Ad esempio, in riferimento alla frase qua sopra… Di chiese ce ne sono tante ma nel contesto del discorso ci riferiamo all’unica chiesa che si trova nel paesino.
Dad, can I borrow the car?Claire from UKEmily from USA
Papà, posso prendere in prestito l’auto?
Anche di macchine ce ne sono tante ma nel contesto del discorso ci riferiamo alla macchina che appartiene a papà.
When we stayed at my grandmother’s house we went to the beach every day. Ben from UKEmily from USA
Quando stavamo a casa di mia nonna andavamo in spiaggia tutti giorni.
La spiaggia a cui ci riferiamo è una sola: la spiaggia che sta vicino a casa della nonna.
Look at the boy in the blue shirt over there.Alice from UKAdam from USA
Guarda quel ragazzo con la maglietta blu laggiù.
Qui sopra ci riferiamo ad un ragazzo che magari stiamo indicando.
Magari è chiaro di cosa stiamo parlando… Perché lo abbiamo già menzionato:
A woman who fell 10 metres from High Peak was lifted to safety by a helicopter. The woman fell while climbing.
The rescue is the latest in a series of incidents on High Peak. In January last year two men walking on the peak were killed in a fall.
Una donna caduta da 10 m sul High Peak è stata tratta in salvo da un elicottero. La donna è caduta mentre si arrampicava. Il salvataggio è l’ultimo di una serie di incidenti su High Peak. A gennaio dell’anno scorso due uomini che camminavano sulla vetta sono rimasti uccisi in una caduta.
Usiamo the per riferirci a tutte le entità
Usiamo inoltre l’articolo determinativo per dire qualcosa riguardo a tutte le cose a cui si riferisce un sostantivo:
The wolf is not really a dangerous animal.Dylan from UKDavid from USA
(= Wolves are not really dangerous animals)
Il lupo non è un animale molto pericoloso.
(= i I lupi non sono animali molto pericolosi)
The kangaroo is found only in Australia.Alice from UKDavid from USA
(= Kangaroos are found only in Australia)
Il canguro si trova solo in Australia.
(= I canguri si trovano solo in Australia)
The heart pumps blood around the body.Alice from UKAdam from USA
(=Hearts pump blood around bodies)
Il cuore pompa il sangue in tutto il corpo.
(=I cuori pompano sangue in tutti i corpi)
Usiamo in questo modo l’articolo determinativo per parlare di strumenti musicali:
Joe plays the piano really well.Claire from UKAdam from USA
(= Joe can play any piano)
Joe suona il piano molto bene.
(= Joe può suonare qualsiasi piano)
Con l'ultima lezione ho concluso un esperienza accattivante. Ogni mattina aspettavo la lezione come se fosse il primo caffè della giornata. Conoscere le parole, legarle alla grammatica e ancora di più trovarle in quei simpatici aforismi fa sì che l'apprendimento - pur in maniera leggera - ti rimanga scolpito. Grazie per ciò che fai e spero che altri possano usufruire di questa iniziativa! [LEGGI TUTTO]

She is learning the guitar.Claire from UKBrian from USA
(= She is learning to play any guitar)
Sta imparando a suonare la chitarra.
(= Sta imparando a suonare qualsiasi chitarra)
Per riferirci ad un sistema o servizio:
How long does it take on the train.Dylan from UKBrian from USA
Quanto ci vuole in treno?
Nota che noi in italiano non useremmo l’articolo determinativo in questo caso.
I heard it on the radio.Alice from UKEmily from USA
L’ho sentito alla radio.
You should tell the police.Ben from UKFaith from USA
Dovresti dirlo alla polizia.
Per parlare di specifici gruppi di persone
Con aggettivi come rich, poor, elderly, unemployed per parlare di gruppi di persone:
Life can be very hard for the poor.Claire from UKFaith from USA
La vita può essere molto difficile per i poveri.
I think the rich should pay more taxes.Alice from UKAdam from USA
Penso che i ricchi dovrebbero pagare più tasse.
She works for a group that helps the disabled.Ben from UKDavid from USA
Lavora per un gruppo che aiuta i disabili.
L’articolo determinativo the con i nomi propri
Non usiamo normalmente l’articolo determinativo con i nomi propri (compresi nomi di nazioni):
William Shakespeare wrote Hamlet.Alice from UKEmily from USA
William Shakespeare ha scritto l’Amleto
Nota come noi in italiano invece in questo caso metteremmo l’articolo – l’Amleto – ma Hamlet è un nome proprio.
Paris is the capital of France.Ben from UKAdam from USA
Parigi è la capitale della Francia.
Iran is in Asia.Claire from UKBrian from USA
L’Iran è in Asia.
Nota come anche nel caso del nome delle nazioni noi in italiano metteremmo l’articolo (“la Francia”, “L’Iran”).
Tuttavia si usa l’articolo determinativo con…
1) Nazioni il cui nome include parole come kingdom, states o republic:
The United Kingdom; the kingdom of Nepal; the United States; the People’s Republic of China.Claire from UKAdam from USA
Il Regno Unito; il regno del Nepal; gli Stati Uniti; la Repubblica popolare Cinese.
2) Nazioni che hanno forme plurali come nome:
the Netherlands; the Philippines.Ben from UKBrian from USA
l’Olanda; le filippine.
Caratteristiche geografiche, come catene montuose, arcipelaghi, fiumi, mari, oceani e canali:
the Himalayas; the Canaries; the Atlantic; the Atlantic Ocean; the Amazon; the Panama Canal.Claire from UKAdam from USA
l’Himalaya; le Canarie; L’Atlantico; l’Oceano Atlantico, L’Amazzonia; il Canale di Panama.
Testate giornalistiche:
the Times; the Washington Post.Alice from UKEmily from USA
il Times; il Washington Post.
Edifici o opere d’arte molto noti:
the Empire State Building; the Taj Mahal; the Mona Lisa; the Sunflowers.Claire from UKFaith from USA
l’Empire State Building; il Taj Mahal; la Mona Lisa; la Sunflowers.
Organizzazioni:
the United Nations; the Seamen’s Union.Alice from UKAdam from USA
Le Nazioni Unite; L’Unione dei Marinai (il Sindacato dei Marinai).
Hotel, pub e ristoranti*:
the Ritz; the Ritz Hotel; the King’s Head; the Déjà VuDylan from UKCarol from USA
il Ritz; l’Hotel Ritz; il King’s Head; il Déjà Vu
*Nota: non utilizziamo l’articolo determinativo se il nome dell’hotel o del ristorante è il nome del proprietario, ad esempio Brown’s; Brown’s Hotel; Morel’s; Morel’s Restaurant, ecc.
Famiglie:
TEST DI INGLESE
the Obamas; the JacksonsDylan from UKAdam from USA
gli Obama; i Jackson
Quando si usa e quando non si usa “the“
Innanzitutto non farti prendere dal panico con tutte queste regole ed eccezioni: noi “esseri umani” abbiamo una predisposizione naturale per imparare le lingue (nonostante i brutti voti presi a scuola suggerirebbero il contrario 😉 ).
Con l’uso assimiliamo tutte le “regole” senza neanche accorgercene. L’importante è appunto l’uso e la pratica (leggi questo bell’articolo “come studiare inglese da autodidatta“).
Leggi queste liste quindi con interesse ma con leggerezza, senza farti prendere dall’ansia di dover imparare tutto a memoria (a meno che tu non debba fare un esame o un compito in classe 😉 )…
Casi in cui si mette l’articolo determinativo “the“
Ecco una lista riassuntiva di esempi in cui si mette l’articolo determinativo “the“:
- Davanti a sigle, organizzazioni, nomi di nazioni al plurale (the BBC, the UN, the U.S.A.);
- Davanti a popoli che fanno parte di una nazione (The Chinese);
- Davanti a un cognome plurale (The Simpsons);
- Davanti ai nomi di navi (The Titanic);
- Davanti ai documenti (The Constitution);
- Davanti ai titoli ufficiali (The Prime Minister);
- Davanti ai nomi di giornali (The Times);
- Davanti a nomi geografici di mari, oceani, fiumi, catene montuose… (The Mediterranean, The Atlantic, The Alps, The Thames);
- Davanti alla TV inteso come apparecchio televisivo (The TV);
- Davanti alla parola Internet (The Internet)
NOTA: a noi italiani suona un po’ strano, ma in inglese si mette l’articolo prima di “Internet”.
What do you think about the internet?Claire from UKDavid from USA
Cosa ne pensi di internet?
Things I’ve found on the internet.Alice from UKAdam from USA
Cose che ho trovato su internet.
I’ve searched the internet and found nothing.Dylan from UKBrian from USA
Ho cercato su internet e non ho trovato niente.
Casi in cui si NON si mette l’articolo determinativo “the“
Ecco invece alcuni esempi in cui non si mette l’articolo determinativo “the“:
- Davanti a TV quando ci riferiamo alla televisione in quanto trasmissione televisiva (On TV);
- Quando ci sono aggettivi e pronomi possessivi (My cat, My house, My book, It’s mine…);
- Davanti Signor, Signora, Signorina, titoli o nomi specifici (Mr. Jones);
- Davanti alle date (In 1994);
- Davanti ai colori (Green and red);
- Davanti ai pasti (Lunch and breakfast);
- Davanti ai giorni della settimana (On Monday);
- Davanti alle sostanze (Butter and jam);
- Davanti a nazioni al singolare (Italy, France, Spain…)
- Davanti ai nomi di sport (Tennis, Swimming…)
- Davanti a nomi di festività (Christmas).
La pronuncia di “the”
Abbiamo detto che “the” non cambia in genere e in numero.
L’unica cosa che cambia è la pronuncia:
- quando la parola che segue comincia per consonante… si pronuncia come nell’esempio qui sotto:
The newsBen from UKBrian from USA - quando la parola che segue comincia per vocale… si pronuncia come nell’esempio qui sotto:
The artClaire from UKAdam from USA
Sentito la differenza?
- La prima “the“, davanti alla consonante, è un suono più corto; gli inglesi lo descrivono come se fosse una “thuh” (a noi potrebbe suonare come una “da” senza la “a”, come una “d”, ma in realtà questo suono non esiste proprio in italiano).
- La seconda “the“, prima della vocale, è un suono più lungo; gli inglesi lo descrivono come se fosse una “thee” (a noi potrebbe suonare come una “di”, ma di nuovo: questo suono non esiste in italiano).
Ascolta questo video tratto dal nostro corso di pronuncia inglese per comprendere meglio la pronuncia di “th“.
Prova a ripassare tutti gli esempi di questa lezione (cliccando sull’icona dell’altoparlante alla fine di ogni frase inglese) ponendo attenzione alla diversa pronuncia di “the“.
Davanti a parole che iniziano con “H“
Occhio alle “H“!
In inglese molto spesso non sono “mute” ma “aspirate” e in questo caso sono da considerarsi delle vere e proprie consonanti:
- The otelClaire from UKCarol from USA
(nota: il nome “otel” non esiste, se non come nome proprio di alcune aziende o altre rare occorrenze, ma nota la differenza di pronuncia dell’articolo determinativo tra questo esempio e il successivo) - The hotelAlice from UKDavid from USA
Altre volte invece le “h” sono semplicemente mute e in questo caso è come se ci trovassimo di fronte a una vocale (la vocale che segue l’h muta):
- The hourBen from UKAdam from USA
Ma quante sono le parole che iniziano con “h” muta e quante sono quelle che iniziano con “h” aspirata?
Purtroppo non c’è una regola ferrea ma di solito quando incontri una parola che inizia con “h” è quasi sempre una “h” aspirata (e quindi va pronunciata chiaramente).
Le parole che iniziano con una “h” muta non sono poi molte alla fine, gli esempi più frequenti (gli unici che ad esempio incontrerai nel nostro corso di inglese) sono ad esempio:
- “honor” (o “honour” in inglese britannico) = “onore”;
- “honest” = “onesto”;
- “honesty” = “onestà”;
- “hour” = “ora” (intervallo di tempo di 60 minuti);
- “heir” (“erede”).
Affina l’udito con questo esercizio!
Concludiamo con un bel aforisma all’interno del quale si potrà provare ad affinare l’udito e sentire la differenza di pronuncia tra il the che precede una vocale e il the che precede una consonante:
The one thing that men and women have in common – they both like the company of men.Alice from UKAdam from USA
L’unica cosa che uomini e donne hanno in comune – a entrambi piace la compagnia degli uomini.
Michael Douglas
- SI
Grazie! ❤
Voglio ringraziarti per il tuo apprezzamento: Vai alla lezione di prova del nostro corso di inglese 365*10... se poi ti piace vai a questo link segreto (riceverai uno sconto di €40 euro per 4 anni di accesso al nostro corso di inglese)! 😊
- NO
Come possiamo migliorare?
Scrivicelo qui sotto nei commenti...