dove mi trovo?

Oltre “Goodbye”: 1000 modi per dire “Arrivederci” in inglese

Tecnicamente la traduzione ufficiale di “arrivederci” in inglese è:

Ecco il corso per Principianti!

La volta buona che facciamo decollare il tuo inglese!

  • Un corso personalizzato fatto apposta per te
  • Da fare online, quando vuoi e quando puoi
  • Fatto per farti piacere l'inglese!

Scopri come Giulia ti aiuterà con il suo corso di inglese per principianti!

Scopri il... CORSO DI GIULIA
Inglese con Giulia

Goodbye“, scritto anche “Good-bye” è tecnicamente il saluto standard di quando ci si congeda da un incontro, equivale dunque al nostro “Arrivederci” ma anche a “Ciao” o perfino “Addio” (esempio “I don’t want to see you anymore. Goodbye!” = “Non voglio vederti più! Addio!”).
In alcuni casi potrebbe suonare un po’ troppo “convenzionale” o eccessivamente formale, in altri da usarsi quando pensiamo di non rivedere più quella persona (vedi sopra l’esempio con il significato di “Addio”).

All’atto pratico infatti Goodbye!” non è in realtà tra i saluti più frequenti e i native speaker preferiscono sostituirlo con una varietà di altre espressioni e altri saluti (la monotonia nella lingua… ammazza!)

Ecco dunque una bella lista di modi per dire “Goodbye“… senza dire “Goodbye“. 🙂

Modi informali

La prima distinzione che possiamo fare per studiare meglio i diversi saluti è quella tra saluti formali e informali. Ma come vedrai non è spesso una distinzione netta e possiamo individuare diverse sfumature e differenze tra questi due poli (formale e informale). Ma iniziamo con la lista…

Bye!

Semplice e conciso è ovviamente l’abbreviazione di “Goodbye e viene usato in diverse situazioni sia formali che informali. Anche per il fatto che è un’abbreviazione, possiamo dire che ha un grado di formalità inferiore rispetto a “Goodbye“.

Lo possiamo usare sicuramente tra amici ma anche in un ambiente di lavoro quando salutiamo il capo o i nostri colleghi… Ma in situazioni che richiedono maggiore formalità andremo più sul sicuro con un “Goodbye“.

Bye bye!

Questo è un saluto che viene usato di solito con i bambini.
Se lo vogliamo utilizzare con gli adulti, assicuriamoci che la situazione sia estremamente informale e che lo permetta… e che la persona con cui lo utilizziamo abbia un alto grado di confidenza con noi.

See you later!

Equivale al nostro “A dopo!“, “Ci vediamo dopo!”  (“later” = “dopo”, “più tardi”) è un saluto appropriato in diverse situazioni più o meno formali, quando diamo per ragionevolmente certo che rivedremo il nostro interlocutore (ad esempio perché è un nostro collega di lavoro e ce lo ritroveremo presumibilmente il giorno dopo nello stesso ufficio).

Attenzione però! A volte invece non implica affatto che ci si rivedrà davvero. Spesso può venir pronunciato “con leggerezza”, senza dare molto peso alle parole. In questi casi si traduce con un semplice “Ci vediamo“, “Ci si vede”.

See you soon!

Come sopra. Con la leggera variante che troviamo anche in italiano tra “A dopo!” (“see you later“) e “A presto!” (“see you soon“, appunto: “soon” = “presto”, “tra poco”, “a breve”).

Talk to you later!

Una variante di “see you later” che potremmo usare quando la componente orale è più importante di quello visiva. 😊
Ad esempio alla fine di una telefonata (proprio perché durante una telefonata non ci vediamo sarebbe tecnicamente non corretto dire “see you later” (“ci vediamo dopo”); ma non ti preoccupare che non si tratta assolutamente di una regola!
Letteralmente vorrebbe dire “Ti parlo più tardi!”, in italiano la possiamo equiparare a un “Ci sentiamo dopo!” o a un “Ci sentiamo più tardi!”.

La possiamo trovare anche così (preceduta da un “I’ll“):

I’ll talk to you later.Ben from UKFaith from USA
Ci sentiamo dopo.

Nota bene: anche “talk to you later” (come “see you later“) spesso viene pronunciato alla leggera e non implica il fatto di risentirsi davvero. In questi casi si traduce con un semplice “Ci sentiamo”, “Ci si sente”.

Ma ecco alcune varianti che usano altri verbi:

I’ll speak to you later.Claire from UKFaith from USA
Ci sentiamo più tardi.
Ti chiamo più tardi.

All right, I’ll call you later.Dylan from UKFaith from USA
D’accordo, ti chiamo dopo.

Catch you later!Alice from UKDavid from USA
Ci becchiamo dopo!

Talk to you soon!

Come sopra, stesse considerazioni, ma la variante ora è di “See you soon!“.
Quindi la corrispondente frase in italiano potrebbe essere “Ci sentiamo presto!” (ma equivale ovviamente a “Ci sentiamo dopo!”, “A dopo!” etc.).
In questo caso è molto più probabile che ci si senta davvero: chi la pronuncia si impegna a farsi sentire di nuovo e, soprattutto, a breve.

La possiamo trovare anche così (preceduta da un “I’ll“):

I’ll talk to you soon.Ben from UKDavid from USA
Ci sentiamo presto.

See ya!

Quando possiamo permetterci di essere veramente informali e generici, questo è sicuramente uno dei saluti più usati. Scritto a volte anche tutto attaccato “seeya” deriva dal grammaticalmente corretto “see you“, ma nella vita di tutti i giorni si pronuncia così:

See ya!Claire from UKAdam from USA
Ci vediamo! / Ci si vede!

See you tomorrow!

Quando sappiamo che ci rivedremo il giorno dopo (compagni di scuola, colleghi di lavoro, etc) possiamo usare anche la parola “tomorrow” (“domani”):

See you tomorrow, mate!Alice from UKCarol from USA
A domani, amico!

Well, I’ll see you tomorrow.Claire from UKDavid from USA
Bene, ci vediamo domani.

Naturalmente possiamo essere anche più specifici riguardo l’orario o il luogo:

See you tomorrow morning.Ben from UKFaith from USA
Ci vediamo domani mattina.
I’ll see you tomorrow around 10:00.Dylan from UKBrian from USA
Ci vediamo domani alle 10 circa.
See you tomorrow at the meeting.Dylan from UKBrian from USA
Ci vediamo domani alla riunione.

See you on…

Il “tomorrow” del precedente saluto (“See you tomorrow!“) può anche essere sostituito dal giorno in cui sappiamo che rivedremo il nostro interlocutore… facendolo a volte precedere dalla preposizione “on”*:

* sarebbe più corretto CON la preposizione (e.g. “See you on Monday“, “See you on Tuesday“, etc) ma omettere “on” è un’elisione molto comune nel linguaggio parlato informale.

I’ll see you on Sunday, then.Ben from UKEmily from USA
Ci vediamo Domenica allora.

Have a nice weekend! See you on Monday!Dylan from UKCarol from USA
Buon weekend! Ci vediamo Lunedì!

See you Saturday night at the club.Alice from UKBrian from USA
Ci vediamo sabato sera al club.

See you around!

Saluto sicuramente informale che potremmo tradurre con “Ci si vede in giro!” o “Ci becchiamo in giro!”, “Ci si becca in giro!” o anche semplicemente “Ci vediamo!”.

See you around mate.Ben from UKEmily from USA
Ci vediamo, amico.

I’ve got to get going…

Potrebbe essere una frase che precede il saluto vero e proprio.
Anche in italiano non è che dopo una lunga conversazione diciamo improvvisamente “ciao” e ce ne andiamo…
Introduciamo piuttosto il commiato con qualche frase tipo “Beh… Ora devo proprio andare… Ciao”.
Così anche in inglese:

Well, I got to get going now… I’ll talk to you later!Dylan from UKFaith from USA
Bene, ora devo proprio andare … Ci sentiamo più tardi!

Potremo anche semplicemente dire “I must be going” o ancora più semplicemente “I must go“…

I really must be going, bye.Dylan from UKCarol from USA
Devo davvero andare, ciao.

Well, it’s been nice talking to you, but I really must be going now. See you later.Ben from UKCarol from USA
Beh, è stato bello parlarti, ma adesso devo proprio andare. Arrivederci.

I must go now, talk you soon.Claire from UKBrian from USA
Ora devo andare, ci sentiamo presto.

E a questa formula abbiamo naturalmente una gran varietà di varianti:

Uh, I gotta get going, so… bye!Ben from UKCarol from USA
Uh, devo andare, quindi … ciao!

Unfortunately, I have to go back to work now. But I’ll talk to you later.Alice from UKEmily from USA
Sfortunatamente, devo tornare al lavoro ora. Ma ci sentiamo più tardi.

I need to get going now. See ya!Alice from UKCarol from USA
Devo andare ora. Ci vediamo!

I need to be back in my office in 5… Catch you later!Claire from UKBrian from USA
Devo essere di ritorno in ufficio entro 5 minuti … Ci becchiamo dopo!

Anyway, I should get going now.Claire from UKCarol from USA
Ad ogni modo, dovrei andare via ora.

Take it easy!

In alcuni contesti questa espressione potrebbe voler dire “Vacci piano!”, “Datti una calmata!”, “Stai calmo!” , “Con calma!”… Usata come saluto è una sorta di invito a prendere le cose alla leggera, a non stressarsi troppo e a rilassarsi. Ma occhio appunto che usata nel contesto sbagliato, proprio per la sua doppia valenza di significati, potrebbe suonare un po’ aggressivo e maleducato.

Di solito dal giusto mix di contesto e intonazione sarà immediatamente evidente quando questa espressione viene usato in un modo o nell’altro.

I’m off!

È un altro modo informale di dire che si sta per andare via: “be off” è infatti un phrasal verb che significa “andarsene”, “andare via”.
E quindi “I’m off” significa “Vado via”, “Me ne vado”, “Vado”.

My train leaves in ten minutes. I’m off. See you tomorrow!Dylan from UKEmily from USA
Il mio treno parte tra dieci minuti. Vado. Ci vediamo domani!

I’m out of here!

È un modo molto informale per congedarsi tra amici o colleghi. È simile a “I’m off“, ma esprime in aggiunta una nota di felicità per il fatto di potersene andare. Quindi i contesti potrebbero essere il venerdì pomeriggio quando finisce la settimana lavorativa, oppure l’ultima ora di scuola! Possiamo tradurla con “Me la squaglio”, “Me la filo”, “Io me ne vado”.
Esiste anche nella variante abbreviata: “I’m out!

It’s six o’clock, so I’m out of here. Bye!Dylan from UKFaith from USA
Sono le sei, quindi me la squaglio. Ciao!

Let’s call it a day. I’m out. See you tomorrow!Ben from UKDavid from USA
Finiamola qui per oggi. Io me la squaglio. A Domani!

zinela Zinela

Avevo provato prima tanti corsi, però dopo un po’ mi annoiavo. Invece questo corso è molto ben strutturato sia per i principianti, che per i più avanzati. Ci sono anche le canzoni, gli aforismi, gli esercizi di traduzioni, gli scorci di film. Consiglio questo corso a tutti i miei amici e adesso lo consiglio anche a te! [LEGGI TUTTO]


365x10

PROVALO GRATIS!

Cheers!

Usato più spesso come “cin cin“, “Cheers!” può essere usato in UK (o anche in Australia) per salutarsi tra amici.

“Bye.”Ben from UKAdam from USA “Cheers, see you next week.”Claire from UKBrian from USA
“Ciao.” “Saluti, ci vediamo la prossima settimana.”

Take care

Possiamo usare questo saluto anche in situazioni professionali oltreché informali. Potremmo considerarlo un saluto amichevole e “affettuoso” che potremmo tradurre con “Stammi bene!”.
Letteralmente potrebbe essere anche “Prenditi cura di te!”, “Si prenda cura di sé!”, “Abbiate cura di voi!”… Ma attenzione che quando non usato come saluto vuol dire anche: “Fa’ attenzione!”, “Stai attento!”, “Attenzione!”, “Fate attenzione!”, etc…
Ma usato per congedarsi alla fine di una interazione equivale appunto a un “Stammi bene!”, “Arrivederci!”, “Ciao!”.

Poiché è anche un po’ un augurio al nostro interlocutore, di solito non è un saluto che viene usato per congedarsi da qualcuno che vediamo ogni giorno ma lo useremo piuttosto quando pensiamo che di non rivedere il nostro interlocutore per almeno una settimana… perché magari sta per partire per un viaggio o per una vacanza o perché è un cliente/collega/professionista e il nostro prossimo incontro è fissato più in là nel futuro.

Hope you enjoy your holiday, take care!Claire from UKEmily from USA
Goditi la tua vacanza, abbi cura di te!

Modi scherzosi

Tra i modi scherzosi troviamo quelli che spesso si rivolgono ai bambini. Ad esempio:

Bye bye, butterfly!Dylan from UKAdam from USA
Ciao ciao, farfallina!

Spesso si usa un animale per fare in modo che l’espressione abbia una rima simpatica. In italiano non abbiamo espressioni equivalenti, e ovviamente traducendo in modo letterale si perde la rima.
Ad ogni modo, indichiamo qui di seguito due modi scherzosi per congedarsi, utilizzati non solo da bambini ma spesso anche da adulti che vogliono fare gli spiritosi! 😀

See you later, alligator!

Letteralmente: “Ci vediamo dopo, alligatore!”. Questo modo di salutarsi gioca esclusivamente sulla rima tra “later” e “alligator“… Non ci sono significati nascosti, e in italiano purtroppo non si può che tradurre con un banale “Ci vediamo dopo!”.

In a while, crocodile!

“A tra poco, coccodrillo!”. Questa è la risposta corretta da dare all’espressione di cui sopra, se si vuole stare al gioco 😉 “While” rima infatti con “crocodile” e in più “alligator” forma una coppia perfetta con… “crocodile“!
Un’alternativa è “After a while, crocodile!“.
In italiano ancora una volta si perde tutta la bellezza della rima, quindi si traduce semplicemente con “A tra poco”.

– “See you later, alligator!”
– “In a while, crocodile!”Ben from UKFaith from USA

– “Ci vediamo dopo!”
– “A tra poco!”

Modi più formali

Concludiamo infine questa monumentale lezione con i modi più formali per salutarsi, adatti in ambienti professionali e di lavoro o dove comunque ci viene richiesta una certa formalità.

Have a nice day!

Un saluto molto gentile e standard per salutare il nostro interlocutore quando non lo conosciamo molto bene. Lo potremo dire a un collega al lavoro quanto in un incontro casuale ad esempio quando prendiamo qualcosa in un bar o in un negozio e ce ne andiamo.

L’alternativa americana è:

Have a great day!Alice from UKFaith from USA
Buona giornata!
Passa una splendida giornata!

L’alternativa britannica invece è:

Have a lovely day!Ben from UKAdam from USA
Buona giornata!
Passa una bella giornata!

Have a good…

Paragonabile a quello sopra, “Have a good day!” si presta ad essere un po’ più versatile: possiamo infatti sostituire “day” con una varietà di altre parole:

Have a good day!Dylan from UKFaith from USA
Buona giornata!

Have a good weekend!Alice from UKDavid from USA
Passa un buon weekend!

Have a good night!Alice from UKFaith from USA
Buona serata!

Have a good time!Ben from UKAdam from USA
Divertiti! (o “Divertitevi!”)

Have a good vacation!Alice from UKEmily from USA
Fai buone vacanze!

Have a good one!Alice from UKCarol from USA
Buona giornata! (o anche “Buona serata!”)

Nota questo ultimo saluto “Have a good one!“: letteralmente lo potremmo tradurre come “passane una buona”, è un saluto sempre gentile ma anche amichevole e informale che possiamo offrire ad amici, conoscenti e persone con cui abbiamo una qualche breve interazione (immagina ad esempio il barista che vedi ogni giorno ma di cui ad esempio non sai nemmeno il nome).

Nota infine – come accennato in un esempio sopra – che si può sostituire ancora una volta l’aggettivo standard “good” con l’aggettivo “great” in un contesto americano, oppure con “lovely” in un contesto britannico.

I look forward to…

Siamo decisamente nel registro di una certa formalità se iniziamo un saluto con il phrasal verblook forward to“. Questo tipo di saluto lo potremo ritrovare forse più frequentemente alla fine di una email di lavoro, ma non è detto che qualcuno non ce lo offra per telefono o dopo un’interazione di persona. Ecco alcuni esempi:

I look forward to our next meeting!Alice from UKEmily from USA
Attendo con impazienza il nostro prossimo incontro!

I look forward to our next talk!Alice from UKDavid from USA
Alla nostra prossima chiacchierata!

I look forward to our next time!Claire from UKBrian from USA
Non vedo l’ora della nostra prossima volta (del nostro prossimo incontro)!

I look forward to your next call!Claire from UKAdam from USA
Attendo con ansia la sua prossima chiamata!

I look forward to your next visit!Ben from UKAdam from USA
Alla sua prossima visita!

Attenzione che “look forward to” è un phrasal verb strano: quando viene seguito da un altro verbo, contrariamente a quello che quel “to” alla fine del phrasal verb suggerirebbe, il verbo che segue sarà alla forma -ing e non alla forma base del verbo. Vedi questi esempi:

I look forward to seeing you again tomorrow.Dylan from UKEmily from USA
Non vedo l’ora di rivederti domani.

I look forward to meeting you again.Dylan from UKEmily from USA
Non vedo l’ora di rincontrarti di nuovo.

I look forward to speaking with you again soon.Alice from UKFaith from USA
Non vedo l’ora di parlare presto di nuovo con te.

Una versione altrettanto utilizzata prevede l’uso del Present Continuous:

I’m looking forward to tonight!Dylan from UKAdam from USA
Non vedo l’ora che arrivi stasera!
(usato come saluto: “Ci vediamo stasera!”)

I’m really looking forward to seeing you again!Alice from UKBrian from USA
Davvero non vedo l’ora di rivederti!

A: See you at the meeting tonight!Dylan from UKCarol from USA
B: I’m looking forward to it.Claire from UKBrian from USA
A: Ci vediamo alla riunione stasera!
B: Non vedo l’ora!

It was nice to see you again

All’inizio di un nostro incontro con un interlocutore possiamo dire “It’s nice to see you!” o “Nice to see you!” (“È un piacere vederti!”) o “Nice to see you again!” (“È un piacere rivederti!”, “Piacere di rivederti!”). Alla stessa maniera alla fine di un incontro possiamo usare le stesse “formule” ma al passato:

It was nice to see you!Ben from UKBrian from USA
È stato bello vederti!

It was nice to see you again!Alice from UKCarol from USA
È stato bello rivederti!

Possiamo mettere anche la forma -ing dopo “nice“:

It was nice seeing you!Claire from UKAdam from USA
È stato bello vederti!

It was nice seeing you again!Dylan from UKDavid from USA
È stato bello rivederti!

E anche in questo caso possiamo avere anche un certo numero di variazioni:

Nice to talk with you!Ben from UKAdam from USA
È stato bello parlare con te!
Bella chiacchierata!

It was nice chatting with you!Dylan from UKAdam from USA
È stato un piacere chiacchierare/chattare con te!

Nice to work with you!Alice from UKCarol from USA
È stato un piacere lavorare con te!

It was great to see you!Ben from UKFaith from USA
È stato bello vederti!

It was so lovely to see you again!Dylan from UKDavid from USA
È stato un piacere rivederti!

TEST DI INGLESE

Cosa significa "actually" in inglese?

1/10

Cosa significa "eventually" in inglese?

2/10

Cosa significa "pretend" in inglese?

3/10

Cosa significa "large" in inglese?

4/10

Cosa significa "factory" in inglese?

5/10

Cosa significa "library" in inglese?

6/10

Cosa significa "stage" in inglese?

7/10

Cosa significa "to stamp" in inglese?

8/10

Cosa significa "agenda" in inglese?

9/10

Cosa significa "to adjust" in inglese?

10/10

risposte giuste su 10

Come intuirai usiamo queste formule per salutare qualcuno che già conosciamo.

Se è la prima volta che incontriamo il nostro interlocutore, come sicuramente saprai, potremmo usare…

Nice to meet you!Ben from UKCarol from USA
Piacere di conoscerti!

… all’inizio dell’incontro e…

It was nice meeting you!Dylan from UKDavid from USA
È stato un piacere conoscerti!
È stato bello conoscerti!

…alla fine della nostra interazione.

Stay in touch!

Si usa questa espressione per congedarsi alla fine di una conversazione, e allo stesso tempo significa “cerchiamo di sentirci ancora”. La possiamo tradurre con “Teniamoci in contatto!”. Si può usare in contesti formali ma in realtà anche tra amici.

Stay in touch!Claire from UKBrian from USA
Teniamoci in contatto!

Let’s stay in touch!Claire from UKCarol from USA
Rimaniamo in contatto!

Una variante:

Keep in touch!Ben from UKBrian from USA
Rimaniamo in contatto!

(a volte tradotta con “Fatti sentire!”)

Goodnight!

Come intuirai usiamo questo saluto per augurare la buona notte alla fine di una serata, quando gli interlocutori se ne tornano ognuno a casa propria per la notte. Può essere un saluto usato sia in situazioni formali che informali (per renderlo meno formale possiamo abbreviarlo in “Night!” o fare il raddoppio come per “Bye Bye“: “Night Night!“).
Nota che se “Good morning!“, “Good afternoon!” e “Good evening!” li usiamo per salutare qualcuno quando lo incontriamo, solo “Goodnight!” – scritto anche “Good night!” – viene usato per salutare come commiato, per dire “Goodbye!“.

Vedi anche questa bella lezione: «Quando si dice “Good Morning”, “Good Afternoon”, “Good Evening” e “Good Night»

E ora tocca a te!

Questa è stata una lezione monumentale! 🙂

Molto esauriente e – pensiamo – preziosa.

Ma ora l’importante è praticare!

Non ti dimenticare quindi di fare l’esercizio qui sotto di lasciare un tuo commento qui sotto con qualche altro saluto che ti potrebbe essere venuto in mente e di crearti le occasioni per mettere in pratica il più possibile (per esempio potresti iscriverti a questo gruppo Facebook o a questo corso di inglese! 😉 )


Esercizio: 1000 modi di dire "Goodbye"!

E ora che ti sei fatto questa poderosa lezione sui 1000 modi di dire "Goodbye" finisci in bellezza con questo efficace esercizio di ascolto e comprensione:

  1. Clicca sull'immagine del "native speaker" sulla sinistra di ogni riga della tabella e ascolta l'audio.
  2. Clicca poi sulla frase sfocata che comparirà nella seconda colonna per mettere a fuoco e verificare la tua comprensione orale.
  3. Clicca sulla frase nell'ultima colonna per mettere a fuoco una delle possibili traduzioni.
  4. Opzionale: ripeti ad alta voce l'audio che hai appena sentito concentrandoti nel migliorare la tua pronuncia.
ListenReadUnderstand
Candy from Australia
Candy from Australia
Alice from UK
Claire from UK
Ben from UK
Bob from Australia
Dan from Australia
David from USA
Ben from UK
Claire from UK
Emily from USA
Adam from USA
Emily from USA
Emily from USA
Bob from Australia
Carol from USA
Adam from USA
Emily from USA
Alice from UK
Dylan from UK
Emily from USA
Ben from UK
Alice from UK
Claire from UK
Emily from USA
Dylan from UK
Brian from USA
Carol from USA

Ti piacerebbe allenare il tuo inglese con esercizi come questo? Check this out!

VOTA! 1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (1 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...
Ti è piaciuta questa Lezione?
  • SI
    • Grazie! ❤

      Voglio ringraziarti per il tuo apprezzamento: Vai alla lezione di prova del nostro corso di inglese 365*10... se poi ti piace vai a questo link segreto (riceverai uno sconto di €40 euro per 4 anni di accesso al nostro corso di inglese)! 😊

  • NO
    • Come possiamo migliorare?

      Scrivicelo qui sotto nei commenti...

Se ti piace lezionidinglese.net...
VOTA! 1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (1.037 voti, media: 4,21 su 5)
Loading...

I Nostri Corsi

Indice del corso

Corso di inglese 365*10

Un corso completo, esauriente, pensato per chi vuole imparare sul serio... ma senza annoiarsi! 😊

  • parole al giorno
  • lezioni
  • ESEMPI MEMORABILI
  • esercizi di comprensione orale
  • esercizi per memorizzare le parole

SCOPRI DI PIÙ

O vai alla lezione di prova!

Indice del corso

Corso di inglese sui False Friends

Il corso che ti farà evitare inutili malintesi, incomprensioni... e anche qualche figuraccia! 😁

  • parole al giorno
  • lezioni
  • ESEMPI MEMORABILI
  • esercizi di comprensione orale
  • esercizi per memorizzare le parole

ACQUISTA ORA

O prova una lezione!

Indice del corso

Curse Words

Un corso che affronta il tema del linguaggio scurrile in inglese, per imparare a conoscerlo... 😱

  • parole al giorno
  • lezioni
  • ESEMPI MEMORABILI
  • esercizi di comprensione orale

SCRIVICI

Scrivici per saperne di più!