Il Futuro con il Simple Present
Usare il Simple Present per il futuro è uno dei 4 modi con cui è possibile esprimere il futuro in inglese.
Supera il colloquio in inglese
Un Mini-percorso personalizzato per:
- Gestire con efficacia il colloquio di lavoro in inglese
- Aumentare il successo della tua candidatura
- Ottenere il lavoro che desideri
Scopri come Giulia ti preparerà al colloquio di lavoro in inglese!

Si usa spesso questa modalità in frasi che descrivono eventi che accadranno in futuro che si basano su fatti, orari, programmi… come ad esempio l’orario dei mezzi pubblici, l’inizio di un evento pubblico, appuntamenti in agenda, etc…
Si usa quindi quando abbiamo a che fare con un futuro programmato.
The plane arrives at 11.00 tomorrow.Dylan from UKCarol from USA
L’aereo arriva domani alle 11.00.
I have a yoga class tomorrow morning.Dylan from UKDavid from USA
Ho una lezione di yoga domani mattina.
The restaurant opens at 19.30 tonight.Ben from UKBrian from USA
Il ristorante apre alle 19.30 stasera.
Next Thursday at 14.00 there is an English exam.Dylan from UKAdam from USA
Il prossimo Giovedì c’è l’esame di Inglese.
The plane leaves in ten minutes.Claire from UKBrian from USA
L’aereo parte in 10 minuti.
He goes to San Diego on Tuesday.Alice from UKFaith from USA
Va a San Diego martedì.
I arrive tomorrow at 5:00.Ben from UKBrian from USA
Arrivo domani alle 5:00.
The house goes to auction on September 19.Claire from UKAdam from USA
La casa sarà messa all’asta il 19 settembre.
We start next week.Claire from UKEmily from USA
Cominciamo la prossima settimana.
Nota dunque come anche in italiano utilizziamo l’indicativo presente per descrivere un evento che si verificherà in un futuro: delle frasi che vedi qui sopra, solo una l’abbiamo tradotta con un tempo futuro!
Verbi usati al simple present per esprimere il futuro
Sarà più frequente trovare questa costruzione al simple present per esprimere il futuro associata a determinati verbi:
- “arrive“;
- “be“;
- “begin“;
- “close“;
- “depart“;
- “end“;
- “finish“;
- “fly“;
- “have“;
- “leave“;
- “open“;
- “start“.
Vediamo di nuovo qualche esempio (facendo attenzione a quale tra questi verbi viene usato):
He arrives tomorrow for the tournament.Dylan from UKAdam from USA
Arriva domani per il torneo.
This Friday is Valentine’s Day.Claire from UKFaith from USA
Venerdì sarà San Valentino.
The concert begins in four hours.Dylan from UKBrian from USA
Il concerto inizierà fra quattro ore.
The deal officially closes tomorrow.Claire from UKAdam from USA
L’accordo si conclude ufficialmente domani.
This train departs at nine o’clock sharp.Ben from UKBrian from USA
Questo treno parte alle nove in punto.
The movie ends in a minute.Ben from UKFaith from USA
Il film finisce in un minuto.
Luckily the course finishes in May.Alice from UKDavid from USA
Per fortuna che a maggio il corso finisce.
Tomorrow we fly to Chicago.Dylan from UKBrian from USA
Domani abbiamo il volo per Chicago.
Nick and I have an appointment with him this afternoon.Dylan from UKFaith from USA
Io e Nick abbiamo un appuntamento con lui questo pomeriggio.
She leaves for New York next Sunday.Alice from UKAdam from USA
Parte per New York domenica prossima.
The new Starbucks opens next week.Alice from UKDavid from USA
Il nuovo Starbucks apre la prossima settimana.
Tomorrow I start my new diet.Claire from UKCarol from USA
Domani inizio la mia nuova dieta.
Mi sono trovata, causa Covid, a lavorare da casa e ho guadagnato un po' di tempo che ho deciso di investire in formazione. Il corso è valido. [...] A me piacciono molto gli aforismi, proprio come genere letterario [...] Lo consiglierei soprattutto a chi ha una conoscenza di base della lingua e vuole migliorare. [LEGGI TUTTO]

Il simple present per esprimere il futuro in una proposizione subordinata
Possiamo avere un altro caso in cui ci ritroviamo il simple present in una frase che esprime il futuro: quando abbiamo a che fare con una proposizione subordinata retta da una proposizione con un futuro. Degli esempi illustreranno meglio il concetto:
I will see you when I get there.Dylan from UKFaith from USA
Ti vedrò quando arrivo.
I will go tomorrow if I feel like it.Alice from UKBrian from USA
Ci andrò domani se mi va.
It will be Tuesday when I see you.Ben from UKEmily from USA
Sarà Martedì quando ti vedrò.
We will see what to do after we know what she decides.Ben from UKDavid from USA
Vedremo cosa fare dopo che sapremo cosa avrà deciso.
In queste frasi qua sopra la prima parte della frase è al futuro con “will“ mentre la seconda parte della frase – introdotta da “when“, “if“, “after“… – è al Simple Present.
Ripetiamo:
- la proposizione principale è al futuro;
- la proposizione subordinata (introdotta da “when“, “if“, “after“…) è al Simple Present.
Naturalmente proposizione principale e subordinata non devono seguire un ordine fisso:
When I’m ready to attack, I’ll give you a sign.Alice from UKFaith from USA
Quando sarò pronto ad attaccare vi darò un segnale.
If I see him, I’ll let you know.Claire from UKCarol from USA
Se lo vedo, te lo faccio sapere.
TEST DI INGLESE
Dude! I don’t know if I know what they know they are, but when I know, they’ll know, you know?Dylan from UKEmily from USA
Bello! Non so se so quello che sanno di essere, ma quando lo saprò, lo sapranno, capisci?
Da “Finding Nemo” del 2003 (in italiano “Alla ricerca di Nemo”).
Proviamo ad approfondire e a fare un po’ di pratica con altri esempi…
I’ll know when I find him.Claire from UKDavid from USA
Lo saprò quando l’avrò trovato.
I’ll know when I talk to him.Claire from UKCarol from USA
Lo saprò quando ci avrò parlato.
Nota bene: in inglese usiamo il Simple Present nella seconda parte della frase, mentre in italiano troviamo più naturale continuare a usare il futuro.
I’ll do it when I have a minute.Alice from UKAdam from USA
Lo faccio appena ho un minuto.
Qui sopra invece in italiano utilizziamo il presente sia nella prima parte della frase che nella seconda.
Tuttavia non è molto frequente che in italiano ci venga naturale mettere il futuro in una proposizione e il presente in un’altra.
If I see him, I’ll let you know.Claire from UKCarol from USA
Se lo vedo, te lo faccio sapere.
Se lo vedo, te lo farò sapere.
In inglese invece, in queste costruzioni, è naturale! Ma proprio perché in italiano non ci suona naturale… è il caso di prendere confidenza con questa costruzione! 😉
- SI
Grazie! ❤
Voglio ringraziarti per il tuo apprezzamento: Vai alla lezione di prova del nostro corso di inglese 365*10... se poi ti piace vai a questo link segreto (riceverai uno sconto di €40 euro per 4 anni di accesso al nostro corso di inglese)! 😊
- NO
Come possiamo migliorare?
Scrivicelo qui sotto nei commenti...